Studio Legale BD Genova

Avv. Marzio Bini

Marzio Bini, nasce a Genova il 14/02/1978.

Consegue la Laurea in Giurisprudenza in data 04/07/2002 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova con votazione 106/110, discutendo la tesi in diritto dell’Unione Europea dal tema “Gli atti non previsti dai Trattati nel sistema delle fonti del diritto dell’Unione Europea” (relatore Chiar.mo Prof. Massimo Condinanzi).

Partecipa con profitto al Corso di Perfezionamento in Diritto Comunitario – Università degli Studi di Milano – Anno Accademico 2002/2003 – Direttore Prof. Bruno Nascimbene.

Al termine della pratica forense in Genova consegue il titolo di Avvocato e si iscrive dall’Ottobre 2006 all’Albo degli Avvocati presso l’Ordine degli Avvocati di Genova.

Dopo aver maturato esperienza collaborando in diversi Studi professionali in Genova, decide di svolgere la professione autonomamente, fino alla sinergia con i colleghi Vittorio Drovandi e Paola Chiappini.

Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto Costituzionale (XXI ciclo) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova. Completa infatti il Dottorato di ricerca in Diritto Costituzionale Metodi e tecniche della formazione e della valutazione delle leggi, discutendo la tesi di dottorato il 16/04/2010 sul tema: “L’attuazione da parte delle Regioni e Province autonome della normativa dell’Unione europea, tra nuovi poteri delle Regioni e ruolo dello Stato: metodi, tecniche, procedimenti problematiche”.

In ambito accademico ha collaborato per attività di ricerca e didattica con il Chair.mo prof. Giancarlo Rolla, ordinario di diritto costituzionale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova.

Conciliatore Professionista in materia civile e commerciale con qualifica conseguita in data 19/03/2011 a seguito di corso di formazione ai sensi del Decreto Legislativo n. 28/2010 e del Decreto Ministeriale n. 180/2010.

Gestore della Crisi da Sovraindebitamento del consumatore e dell’impresa con qualifica conseguita in data 09/07/2018 a seguito di corso di alta formazione ai sensi dell’art. 4, comma 6, D.M. 24/09/2014 n. 202. Iscritto all’Elenco Gestori della Crisi presso il Ministero della Giustizia (OCC n. 128).

È stato Professore a contratto per l’anno accademico 2008/2009 in materia di Diritto Pubblico e Privato della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, nonché Professore a contratto per l’anno accademico 2009/2010 in materia di Legislazione Turistica e Diritto Pubblico presso la medesima Facoltà.

Professore a tempo determinato per l’anno scolastico 2015/2016 in materia di Diritto ed Economia presso Istituto Nautico San Giorgio di Genova.

È stato nel Novembre 2011 Relatore e formatore su incarico del Consiglio Regionale del Piemonte – Consulta Europea nell’ambito della XXVIII edizione del Concorso riservato agli Istituti di Istruzione Secondaria di II grado “Diventiamo cittadini europei” sui temi: Sviluppo Sostenibile e Unione Europea e l’Unione Europea di fronte ai rivolgimenti politici e sociali dei Paesi del Mediterraneo.

PUBBLICAZIONI E LAVORI:

  • Spagna, in G. Rolla (a cura di), L’ordinamento Costituzionale di alcuni Stati Europei, Ecig, Genova, 2008;
  • Belgio, in G. Rolla (a cura di), L’ordinamento Costituzionale di alcuni Stati Europei, Ecig, Genova, 2008;
  • L’interpretazione giurisprudenziale come fonte del diritto in Italia: il caso dei contratti collettivi di diritto comune, relazione al seminario del 14/12/2007, presso l’Università degli Studi di Genova, atti e contributi pubblicati in formato elettronico su http://www.giuri.unige.it/corsistudio/dottdiritto/documents/Bini.pdf;
  • Le regole deontologiche dei magistrati: dalla costituzione ai codici etici, relazione al seminario del Gennaio 2007, presso l’Università degli Studi di Genova, atti e contributi pubblicati in formato elettronico su http://www.costituzionale.unige.it/dottorato/BINI.html;
  • Etica, economia e diritto nella riforma della legge fallimentare: i nuovi presupposti soggettivi per la dichiarazione di fallimento e l’esdebitazione, presentato al seminario su Etica, economia e diritto, tenutosi il 12/12/2008 presso l’Aula Meridiana dell’Università degli Studi di Genova;
  • Sovranità popolare e sovranità del Parlamento, relazione al Convegno Energia nucleare, ne siamo davvero sicuri?, Ovada (AL), 18/06/2010;
  • Il diritto di rivalsa dello Stato per le violazioni da parte delle Regioni del diritto dell’Unione europea: uno strumento di impulso all’attività regionale o un istituto inapplicabile?, in Quaderni Regionali, 2010, n. 3, p. 815;
  • L’attività di attuazione del diritto dell’Unione europea nelle fonti e nelle prassi regionali,in Quaderni Regionali, 2011, 3, p. 825;
  • Il transito sulle corsie riservate, relazione al Convegno del 16/11/2011 organizzato dall’Osservatorio Genovese sulla Giustizia Civile nell’ambito del programma di formazione dei Magistrati c/o la Sala Formazione Magistrati, Genova.
  • Le notifiche degli atti amministrativi, , relazione al Convegno Le notifiche in ambito civile e penale del 12/12/2011 organizzato dall’Osservatorio Genovese sulla Giustizia Civile nell’ambito del programma di formazione dei Magistrati Onorari c/o la Sala Formazione Magistrati, Genova;
  • Quale contenuto per il contratto di patrocinio?, relazione al Seminario organizzato dall’Osservatorio Genovese sulla Giustizia Civile Dalle tariffe forensi al nuovo contratto di patrocinio, Genova 27/02/2012;
  • L’arbitrato sportivo nel Basket,relazione al ciclo formativo Diritto e Sport – Arbitrato Sportivo nazionale ed internazionale c/o Centro Cultura e Formazione e Attività Forensi dell’Ordine Avvocati di Genova, Genova 12/05/2014.
  • Il rischio connesso all’attività lavorativa: gli infortuni sul lavoro. Conseguenze per il datore di lavoro, per l’azienda e le attività di prevenzione e di gestione dei rischi,organizzazione e relatore al Convegno, tenuto a Novi Ligure (AL) il 06/12/2018 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica.
  • Il divieto di licenziamento dell’art. 46 D.L. 17/03/2020 n. 18, in Newsletter Diritto 19, 2020, n. 1;
  • Lo smart working da necessità contingente a progetto per il futuro, in Newsletter Diritto 19, 2020, n. 2;